Parigi, 16 Aprile 2003 - Nexans presenta un volume d'affari pari a 978 millioni per il primo trimestre 2003.
A prezzo costante dei metalli non ferrosi, il volume d'affari si porta a 945 milioni di euro contro i 1.018 milioni del primo trimestre 2002.
Il ribasso e' principalmente legato all'effetto delle variazioni del tasso di cambio.
A tasso costante, il volume del primo trimestre 2003 si registra in ribasso del 3,7% rispetto al primo trimestre 2002, colpito dalla diminuzione delle vendite dei cavi energia di bassa tensione per il mercato generale e dalla debolezza di richieste del Filo smaltato.
Questa riduzione e' ovviamente legata ad una situazione economica generale smorzata in America settentrionale, particolarmente nel settore energia e filo smaltato.
Grazie alle misure di ristrutturazioni intraprese e alle riduzioni dei costi che ne derivano, questo ribasso non impatta pero' il profitto del Gruppo.
Consolidated sales
In milioni di euro |
A prezzo di metallo e tasso di cambio corrente |
A prezzo di metallo e tasso di cambio costante |
|
2002 |
2003 |
2002 |
2003 |
Primo trimestre |
1,081 |
978 |
981 |
945 |
Vendite per settore (a prezzo di metallo e tasso di cambio costante)
In milioni di euro |
1mo trimestre 2002 |
1mo trimestre 2003 |
Energia |
503 |
490 |
Telecom |
134 |
133 |
Filo smaltato |
267 |
248 |
Distribuzione e altro |
77 |
74 |
Totale |
981 |
945 |
- Energia (attivita' principali) a prezzo di metallo e tasso di cambio costante:
In milioni di euro |
T1.02 |
T1.03 |
Infrastrutture |
186 |
194 |
Costruzioni Civili |
188 |
172 |
Industria |
111 |
107 |
Il mercato dei cavi energia per infrastrutture prosegue il suo sviluppo e permette di compensare la debolezza del mercato nord americano.
I cavi per l'edilizia subiscono, soprattutto in Francia ed in Germania, una riduzione di prezzo conseguenza diretta della pressione esercitata dai distributori sui loro fornitori ed in un contesto concorrenziale in costante aumento.
I cavi speciali per industria vivono un'attivita' globalmente in linea con quella dell'ultimo trimestre 2002, con un leggero miglioramento in Francia.
- Telecom a prezzo di metallo e tasso di cambio costante:
In milioni di euro |
T1.02 |
T1.03 |
Infrastrutture |
53 |
51 |
Reti private locali (LAN) |
49 |
49 |
Industria |
32 |
33 |
Il volume d'affari della divisione Telecom sembra essersi stabilizzata.
I cavi destinati all'industria beneficiano dei forti sviluppi dell'ADSL che comportano grandi ordini da parte dei clienti produttori di sistemi di telecomunicazione ed operatori.
Nel Nord America, le reti private beneficiano d'un inizio di riorientamento della loro offerta verso prodotti a maggior valore aggiunto (Cat 6) che permettono di compensare il ribasso dei cavi LAN in fibra.
Inoltre, a livello industriale, la divisione prosegue il completamento del suo piano di ristrutturazione.
- Electrical wires a prezzo di metallo e tasso di cambio costante:
In milioni di euro |
T1.02 |
T1.03 |
Vergelle |
135 |
126 |
Filo conduttore |
34 |
29 |
Filo smaltato |
98 |
93 |
Nella divisione Filo smaltato, il business delle vergelle beneficia di un contesto di stabilita' in Europa e di rallentamento degli ordini in America settentrionale.
La riduzione delle vendite di fili smaltati deriva principalmente dal mercato nord-americano.
Il programma di ristrutturazione lanciato nel secondo semestre 2002 continua tanto in Europa che negli USA e pesa in modo limitato sui risultati d'esercizio (costi rilocazione-riavvio delle apparecchiature, etc.).
Sguardo al 2003
Il contesto economico generale resta molto dubbio, peggiorato da un clima geopolitico teso che influisce sui mercati sui quali Nexans e' presente, particolarmente in dei cavi di bassa tensione per Costruzioni Civili (industriale, residenziale e commerciale). I piani di ristrutturazione producono gli effetti attesi in particolare per la divisione Telecom, in linea con le prospettive d'equilibrio di risultato operativo del Gruppo.
Nexans prosegue la sua politica rigorosa di gestione operativa e finanziaria che gli ha permesso d'abbassare significativamente il breakeven e di controllare il suo livello d'indebitamento.
L'acquisizione dell'attivita' dei cavi energia di Furukawa (Brasile) e' stata portata a termine, e l'accordo definitivo per l'acquisizione della societa' Kukdong (Corea del Sud) e' stato firmato. Entro pochi giorni, le autorita' coreane dovrebbero autorizzare in maniera definitiva all'inserimento della compagnia nel Gruppo.
Calendario Finanziario 2003
- 5 Giugno 2003: Assemblea Generale degli Azionisti
- 22 Luglio 2003: pubblicazione vendite e risultati primo semestre 2003
- 15 Ottobre 2003: pubblicazione vendite ultimo trimestre